Circolari

Rinnovo ccnl autostrade e trafori 1.8.2013. 5° incontro: 26 gennaio 2016.

Circolare n° 01/2016 » 27.01.2016

Ieri,  26 gennaio, si è tenuto il quinto incontro con le OO.SS. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal, Ugl per il rinnovo del ccnl autostrade e trafori.

Come programmato, Federreti e FiseAcap hanno presentato e consegnato alle Segreterie sindacali nazionali la bozza del testo del ccnl coordinato a tutto il rinnovo del 1° agosto 2013, con la proposta di modifica degli articoli concernenti il mercato del lavoro, alla luce delle novità legislative recate  dal “Jobs act” (D.Lgs. n. 81/2015).

Il testo predisposto dalle Associazioni datoriali è stato accompagnato da un documento nel quale sono elencate alcune tematiche sulle quali le stesse intendono avviare un necessario confronto: gli assetti contrattuali; la classificazione del personale; il sistema delle indennità; l’orario di lavoro (esigibilità delle flessibilità orarie contrattualmente già previste, le ferie, il tempo parziale); la disciplina della malattia; il sistema di relazioni sindacali e i diritti sindacali; l’assistenza sanitaria integrativa; l’Ente Bilaterale EBiNAT.

Nell’acquisire i testi consegnati, le OO.SS. hanno richiamato l’attenzione delle Associazioni datoriali sul documento delle Confederazioni Cgil, Cisl, Uil, ufficializzato lo scorso 14 gennaio, rubricato “Un moderno sistema di relazioni industriali – Per uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro”; e in particolare sul tema dei nuovi criteri proposti per la quantificazione degli aumenti salariali.

Si ricorda che il tema della “crescita salariale”, nel documento confederale di poco più di venti pagine, ne occupa più di due (pagg. 14, 15 e 16), delineando una necessaria integrazione della contrattazione nazionale (1° livello) con quella aziendale (2° livello).

Più precisamente, nelle valutazioni confederali, la “crescita dei salari” è ritenuta “una leva della crescita e dello sviluppo  tanto dei settori quanto dell’economia generale” del Paese: vale a dire, che le dinamiche salariali, “uscendo dalla sola logica della salvaguardia del potere d’acquisto”, devono  “contribuire all’espansione della domanda interna, a contrastare le pressioni deflattive sull’economia nazionale, a stimolare la competitività delle imprese e la loro capacità di creare lavoro stabile e qualificato”.

Da tale premessa consegue che “il salario regolato dal contratto nazionale sarà determinato sulla base di opportuni criteri guida ed indicatori, che tengano contodelle dinamiche macroeconomiche, non solo riferite all’inflazione, in particolare per quanto riguarda il valore reale dei minimi salariali valevoli per tutti i dipendenti; (nonché) degli indicatori di crescita economica e degli andamenti settoriali, anche attraverso misure variabili, le cui modalità di erogazione e di consolidamentosaranno definiti dagli specifici ccnl di categoria, anche in relazione allo sviluppo del secondo livello di contrattazione”.

Secondo il documento confederale, al fine di evitare la sovrapposizione dei due cicli negoziali e, al tempo stesso, favorirne lo sviluppo, “potrà essere riconsiderato il periodo della vigenza contrattuale, anche nella direzione di una durata quadriennale”.

Le Confederazioni ribadiscono che il secondo livello di contrattazione concorre alla “realizzazione dell’obiettivo di rendere le politiche salariali un fattore di crescita … (e pertanto) Dovrà essere ampliata l’esperienza compiuta in questi anni sul salario di produttività”.

                                                                                                      ***

Al termine, le parti hanno concordato il seguente calendario dei lavori:

24 febbraio (classificazione);

  3 marzo    (le varie tematiche dell’orario di lavoro);

  9 marzo;

15 marzo.

La necessità di avviare un confronto tecnico approfondito ha indotto le parti a concordare una composizione delle delegazioni in forma ristretta.

N.B. L’originaria data del 2 marzo è stata differita al giorno 3, su richiesta delle OO.SS. pervenuta poco fa.

Saluti cordiali.

» Firma Il Segretario - Giancarlo Cipullo  |   Autore sf
» Carta intestata

Circolari recenti

Circolare n° 429/2008

Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/2008 - Proroga di termini – Precisazioni

Leggi tutto

Circolare n° 426/2008

Decreto legge recante proroga di termini legislativi in scadenza - Consiglio dei Ministri del 18 dicembre 2008 – Sicurezza sul lavoro e contratti pubblici

Leggi tutto

Circolare n° 424/2008

Guida dell’Outsourcing distribuita con “ Il Sole 24 Ore” - Progetto editoriale.

Leggi tutto

Circolare n° 370/2008

Rinnovo Presidenza FISE.

Leggi tutto

Circolare n° 352/2008

Istituzione Tavolo Permanente Confindustria ABI – Trasmissione Dossier “Crisi finanziaria e accesso delle imprese al credito” per monitoraggio criticità nei rapporti banche...

Leggi tutto

Pagina 160 di 185 pagine ‹ First  < 158 159 160 161 162 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva